THE WEST INSIDE

THE WEST INSIDETHE WEST INSIDETHE WEST INSIDE
  • HOME
  • IL LIBRO
  • TRAILER
  • WEST USA
  • WEST CANADA
  • CONTENUTI SPECIALI
  • contatti
  • Altro
    • HOME
    • IL LIBRO
    • TRAILER
    • WEST USA
    • WEST CANADA
    • CONTENUTI SPECIALI
    • contatti

THE WEST INSIDE

THE WEST INSIDETHE WEST INSIDETHE WEST INSIDE
  • HOME
  • IL LIBRO
  • TRAILER
  • WEST USA
  • WEST CANADA
  • CONTENUTI SPECIALI
  • contatti

I PARCHI DEL WEST AMERICANO

WEST USA

  La rivoluzionaria idea di salvaguardia della Natura Selvaggia, nata a Yellowstone nel 1872, forse non è stata ancora compresa appieno.

Nondimeno i Parchi Nazionali, con le loro meraviglie, continuano pazienti a sussurrarci la stessa lezione, a dispensare un briciolo della loro infinita conoscenza, a dipanare un frammento di quel mistero 

che lega ogni essere vivente con la Madre Terra che lo ospita.

Essi non si limitano alla salvaguardia di specie animali o vegetali ma servono soprattutto a cambiare la nostra visione. 

Essi sono una opportunità di ispirazione per cambiare il nostro atteggiamento verso il pianeta e la nostra scala di valori. 


Insegnate ai vostri figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri,

che la Terra è nostra Madre e qualunque cosa capita alla Terra,

capita anche ai figli della Terra.

                                                                                   Chief Seattle 



GRAND TETON NATIONAL PARK, WYOMING

Una nuova sfida nel cuore selvaggio d'America

Più persone, più Parchi, più auto.

La crescente popolarità dei Parchi americani porta un nuovo dilemma: la troppa attenzione, 

il troppo amore, il crescente numero dei visitatori sta diventando soffocante e il delicato equilibrio di alcune aree è messo a rischio dalla semplice concentrazione di troppe persone. 

I Parchi Nazionali rischiano di essere amati …… fino alla morte.

Nasce perciò una nuova esigenza: quella di una conduzione attenta e organizzata delle aree protette, secondo regole che dovranno coniugare il diritto di ognuno a godere delle bellezze racchiuse nelle aree naturali e la necessità di preservare le stesse per le generazioni future.

Una difficile scommessa e la posta il palio è la Wilderness americana.

ALLA SCOPERTA DELL'OVEST AMERICANO

Colorado e New Mexico

I Parchi del South West

I Parchi del South West

Dalle cime del Rocky Mountain National Park alle grotte di Mesa Verde, dall'avveniristico Centro di preparazione Olimpica di Colorado Spring alla cittadina di Durango ed al Rio Grande nel Nuovo Messico, luogo d'incontro di culture diverse. 

I Parchi del South West

I Parchi del South West

I Parchi del South West

Il Sud Ovest americano ospita alcuni dei luoghi più iconici del pianeta. 

Dal Grand Canyon alla Monument Valley, dal Canyon de Chelly all'Antelope fino ai Big Five dello Utah, la guida presenta i luoghi da non perdere e le storie da conoscere.

L'America Indiana

I Parchi del South West

L'America Indiana

  Per ironia della sorte i due stati delle grandi pianure settentrionali portano il nome del popolo che ha lottato con tutte le proprie forze per impedirne la formazione, quello dei Lakota o Dakota, quello che noi chiamiamo impropriamente Sioux. 

Wyoming e Montana

Pacific North West

L'America Indiana

L'epico e selvaggio West batte nel cuore del Greater Yellowstone, un ecosistema che comprende anche il Grand Teton, l'Elk Wildlife Refuge e 10 Foreste Nazionali. Talmente unico  e particolare che i primi resoconti furono considerati solo suggestioni.

Pacific North West

Pacific North West

Pacific North West

Le foreste che occupano l'angolo nord occidentale sono qui dalla notte dei tempi. Le montagne ed i vulcani si innalzano a picco sul Pacifico, dai 2400 metri del Parco Nazionale di Olympic ai 4400 di Mount Rainier, sovrano della catena delle Cascate. 

California

Pacific North West

Pacific North West

Nel 1849 iniziò la prima corsa all'oro verso la California. Da allora il fermento non si è più fermato. 

Qui dicono che devi andare 

in Europa se vuoi vedere il passato, ma in California se ti interessa vedere il futuro. 

NON SOLO NATURA: LIBRI, CINEMA E TV

La tomba di Hemingway - Ketchum, Idaho

  Fernanda Pivano, amica e traduttrice di Hemingway, scrisse che 

"la mattina di giovedì 6 luglio 1961 il minuscolo centro montano 

di Ketchum nell’Idaho fu sconvolto da una confusione che 

non aveva niente a che fare con il solito afflusso turistico. 

Quattro giorni prima, la domenica due luglio all’alba, si era ucciso Hemingway e da tutte le parti del mondo arrivarono amici, 

giornalisti e curiosi che andavano a salutarlo per l’ultima volta.  

Pochissimi poterono assistere al funerale, per entrare nel cimitero bisognava avere un biglietto d’invito: chi non lo aveva rimase fuori pigiandosi davanti all’ingresso".

  Ketchum, il "buen retiro" dello scrittore, era ancora un sogno 

per i sentimentali del vecchio west. 

Antiche assi di legno facevano da marciapiedi fra le case della 

Main Street: questa era l’autostrada che portava in Alaska. 

Il ristorante Alpine, dove si divoravano bistecche croccanti 

su piatti di metallo caldo per un dollaro e venticinque, era il rifugio della città, mentre il bar e il casinò appagavano altri appetiti. 

Hemingway era cliente fedele del lungo bancone 

sul lato del ristorante. 

Il Ponte di Rambo - Hope, British Columbia

Nonostante la cittadina di Hope abbia una felicissima collocazione 

alla bocca dell'Hell's Gate, letteralmente "La porta dell'Inferno", 

davanti a uno stretto canyon scavato dal possente Fraser River,  

la conoscenza del luogo, se non proprio la celebrità, è arrivata 

quando Silvester Stallone ha attraversato il ponte 

per entrare in paese. È la scena iniziale del primo Rambo. 

 Arrivando qui non sarete intercettati dallo sceriffo 

che vi ammonisce riguardo alla scarsa ospitalità dei locali. 

Questo era solo un film. Sarete al contrario ben accolti 

 da questa mecca per  gli appassionati di attività all’aperto, 

dal rafting, all’alpinismo dall’escursionismo estremo a 

quello per famiglie, dal golf allo sci di fondo.

Prediligendo attività più sedentarie scendete lungo 

il fiume Coquihalla, si dice sia ancora pieno d’oro.

Con l'eccezione dei parchi provinciali e delle riserve 

dei Nativi Americani dove la cosa è proibita, 

ci si può armare di setaccio e spadellare. 

Probabilmente non si troverà l’oro, ma si  

trascorrerà una pausa rilassante spulciando tra i ciottoli 

con la certezza di trovare decine di campioni di diversi minerali. 

Twin Peaks - Snoqualmie, Washington

Se vi siete appassionati all’inquietante giallo parapsicologico 

di David Linch “Twin Peaks”, non dovreste mancare 

la visita al Salish Lodge, Snoqualmie, che nella finzione televisiva 

era il “Great Northern”, epicentro di inquietudini e misteri, 

proprio sul balcone naturale all'apice delle cascate.

A poca distanza dal Resort, costruito coi tronchi dei 

giganteschi abeti di Douglas, parte un bel sentiero che 

conduce alla base delle scenografiche cascate. 

Alla loro salvaguardia contribuì la lungimiranza di 

Charles H. Baker, ingegnere civile incaricato nel 1890 

dalla Puget Sound Energy di progettare un impianto idroelettrico

per la vicina Seattle, in tumultuosa crescita demografica.

Per fortuna Baker volle tutelare la bellezza di questa gola e riuscì 

a convincere i finanziatori ad adottare un progetto più costoso 

ma più compatibile con la bellezza del luogo. Su un lato del fiume venne realizzato un pozzo entro il quale, parte delle acque 

precipitano su otto turbine costruite sottoterra ed invisibili ai turisti, 

le quali, dopo aver prodotto l’energia, restituiscono le acque al fiume.

Le cascate hanno perso un po’ della portata, 

ma la veduta d’insieme è intatta.


Copyright © 2022 THE WEST INSIDE - Tutti i diritti riservati.

  • contatti
  • Politica sulla privacy

Gestito da GoDaddy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta